Accoglienza calorosa, cibo fatto in casa, intimità ed esperienze uniche sono ciò che vi offriranno i padroni di casa in oltre duecento agriturismi. Sarete svegliati dai suoni della natura, gusterete frutta e verdura appena raccolte, scoprirete luoghi meravigliosi incontaminati.
AMBIENTI UNICI
Ogni angolo delle campagne serbe è particolare: in Vojvodina ci sono le salaš, fattorie agricole rinomate per il loro cibo abbondante, l’edonismo di pianura e l’amore per i cavalli. Nella tranquilla Šumadija starete nei vajat, case di legno dove al tempo delle cooperative familiari vivevano giovani coppie. Nelle montagne della Serbia Occidentale, riposerete nelle calde travi di tetti scoscesi coperti di scandole. Nella Serbia Orientale, troverete antiche case in pietra con verande piene di fiori.
VARIE ETNIE
Vivendo nei villaggi di campagna, potrete conoscere da vicino la tradizione e mondi vivaci di una composizione etnica colorata. Incontrerete padroni slovacchi, rumeni, i bunjevac, ungheresi, valacchi… ma anche serbi, che scoprirete essere diversi a seconda del luogo: dinamici a Srem, rilassati a Bačka, felici a Banat, spiritosi a Era.
L’ETNO-VILLAGGIO
Visitate il villaggio Sirogojno sul monte Zlatibor, un vero e proprio museo a cielo aperto con case tradizionali della Serbia dove scoprire la vita contadina di un tempo. Potrete scoprire vecchie case di montagna, che raccontano nei minimi dettagli la vita quotidiana degli abitanti nelle zone montuose.
Uno degli eventi più belli dedicati alla tradizione popolare è la Fienagione a Rajac. Partecipa al festival dedicato alla tradizione popolare della “moba” (canzoni del folklore rurale) sul Monte Rajac e all’evento più popolare della Serbia, il Festival degli Ottoni a Guča!
Scopri tutti gli articoli sul Turismo sostenibile