×

CATEGORIE

Italia Travel Awards

Destinazioni
Estero Italia
Partire
App & Hi-Tech Arte e Cultura Benessere Esperienze di Viaggio Eventi Mangiare in Viaggio Novità Promozioni e Concorsi Shopping Turismo sostenibile Vacanze per Famiglie Viaggi accessibili Viaggi al femminile Viaggi di lusso Viaggi di stagione Viaggi low cost Weekend
Viaggi Curiosi
Buona fortuna Miti e leggende Sai perché Stranezze dal mondo
Partire | Turismo sostenibile

Lisbona sempre più green, è Capitale Verde Europea 2020

di Redazione | Jul 01, 2020

L’ecologia, l’efficienza energetica e le politiche sostenibili, i motivi del successo della capitale portoghese, è il momento di andare

La riduzione del 50% delle emissioni di CO2, la riduzione del 23% nel consumo di energia e del 17% per l’acqua, infrastrutture sostenibili per ridurre il rischio legato ad eventi climatici imprevedibili. E ancora, progetti di bike sharing fino alle periferie, una rete ciclabile di oltre 90 km, mezzi pubblici elettrici e nuovi parchi con certificazione di sostenibilità. Ecco perché a fine 2019 Lisbona si è aggiudicata il titolo di Capitale Verde Europea 2020.

E così, oggi circa i 3/4 degli abitanti vive nei pressi di aree verdi, ma l’obiettivo è il 2050 e la carbon-neutrality ossia si farà carico dei propri impatti ambientali. Attenti ai temi ambientali che negli ultimi mesi hanno sensibilizzato l’opinione pubblica, anche numerosi alberghi si sono attivati per il raggiungimento di obiettivi sempre più “green”. Tra questi gli Heritage Hotels che hanno deciso di utilizzare elettricità proveniente da fonti 100% rinnovabili e sono un piccolo esempio di sostenibilità all’interno di palazzi e dimore storiche che, oltre al fascino della cultura e dell’arte del passato, guardano al futuro e alla tutela dell’ambiente. Gli hotel hanno recentemente ricevuto la certificazione Green Energy e sono stati riconosciuti meritevoli per l’impegno nell’utilizzare fonti rinnovabili. Tutela dell’ambiente e sostenibilità sono quindi i due pilastri alla base del consumo energetico delle strutture alberghiere.

Si sceglie tra cinqueboutique hotel nelle migliori location della capitale, in piccoli palazzi o dimore storiche. Sono l’hotel As Janelas Verdes, proprio accanto al National Art Museum, in un piccolo palazzo di fine Ottocento; l’Hotel Britania, inserito in un palazzo progettato negli anni Quaranta del secolo scorso dal famoso architetto portoghese Cassiano Branco, poi restaurato valorizzando il suo stile originale Art Déco; l’Hotel Lisboa Plaza, a due passi da Avenida da Liberdade, è un “classico” tra i migliori hotel della capitale portoghese, recentemente rinnovata dall’architetto Sofia Duarte Fernandes. E poi il Solar do Castelo, in un edificio storico trasformato in hotel e riportato agli antichi splendori grazie a un design contemporaneo di alta qualità e l’ultimo nato della catena Hoteis Heritage Lisboa, sul corso principale, in Avenida da Liberdade, firmato da Miguel Câncio Martins, architetto portoghese celebre per il proprio lavoro in locali mitici come il Buddha Bar o il Thiou a Parigi, lo Strictly Hush a Londra e il Man Ray a New York.
 

Scopri qui tutte le notizie di Turismo sostenibile