×

CATEGORIE

Italia Travel Awards

Destinazioni
Estero Italia
Partire
App & Hi-Tech Arte e Cultura Benessere Esperienze di Viaggio Eventi Mangiare in Viaggio Novità Promozioni e Concorsi Shopping Turismo sostenibile Vacanze per Famiglie Viaggi accessibili Viaggi al femminile Viaggi di lusso Viaggi di stagione Viaggi low cost Weekend
Viaggi Curiosi
Buona fortuna Miti e leggende Sai perché Stranezze dal mondo
Partire | Turismo sostenibile

Dalla parte della natura, per ricostruire

di Redazione | Jul 30, 2020

Sostiene la natura l'iniziativa dell'Hotel La Perla e Berghotel Ladinia in collaborazione con WOWnature

L’abete rosso e il larice sono alberi cosmici lungo i quali scendono il sole e la luna. Mario Rigoni Stern Le parole di Rigoni Stern, grande scrittore e uomo di montagna, rappresentano la sintesi perfetta delle emozioni che scatena la natura: devozione, attaccamento e rispetto ed è proprio da questi sentimenti che nasce il progetto WOWnature in Alta Badia.

Facciamo un passo indietro. Nell’autunno del 2018 i boschi delle Dolomiti sono stati aggrediti dalla tempesta Vaia che ha causato danni ingenti, soprattutto in Alta Badia e nelle zone di Livinallongo e Col di Lana, spazzando, in poche ore, centinaia di migliaia di alberi. Oggi, grazie alla piattaforma WOWnature, è possibile adottare o regalare un albero per ripristinare le foreste abbattute dalla tempesta.

Anche la Famiglia Costa di Corvara ha voluto fare qualcosa di concreto trasformando la calamità in un’opportunità da cogliere e soprattutto da far germogliare. Con l’adesione al progetto WOWnature, ha infatti deciso di acquistare numerosi alberi, fra abeti e larici, che verranno piantati nei boschi dell’Alta Badia. Al fine di sensibilizzare i propri Ospiti sul tema della deforestazione, causata il più delle volte dalle scelte dell’essere umano, gli alberi saranno donati agli ospiti dell’Hotel La Perla e del Berghotel Ladinia che sceglieranno di cenare con un menu vegano alle Stües oppure al Bistrot del Perla. Una preferenza vegetariana in sintonia con lo spirito dell’iniziativa, strettamente vicina ai valori ecologici condivisi dalla Casa. Del resto è risaputo, meno carne si consuma più si riducono le emissioni di CO2. Aderendo all’iniziativa, ogni Ospite riceverà un certificato e verrà aggiornato sulla vita del suo albero. Un albero al quale poter dare il nome che si vuole, dedicarlo a chi si vuole, vederlo crescere nel tempo e riconoscerlo fra i tanti.
 

Scopri qui tutte le notizie di Turismo sostenibile