Colonia si aggiunge alla lista delle città d’Europa e del mondo impegnate a ripensare il rapporto dei propri abitanti col cibo, attraverso politiche alimentari etiche, sostenibili ed eque. In Italia questo ruolo spetta a Milano, mentre in Germania, ormai quattro anni fa, trenta città del Paese si sono dotate ciascuna del proprio Consiglio, adibito allo sviluppo di food policy dedicata.
Spazio quindi a frutteti, orti, aiuole per le api, con lo scopo di diventare città commestibile. A prendere vita, spazi verdi pubblici, orti urbani aperti, nuovi progetti di agricoltura partecipativa, un programma di giardinaggio ed educazione alimentare per le scuole.
In parallelo, la città promuoverà l’autoproduzione, finanziando la realizzazione di orti privati in casa; ma aiuterà anche i piccoli produttori locali a distribuire i propri prodotti in città, favorendone il consumo diffuso e sostenendo la biodiversità agricola contro le dinamiche della grande distribuzione.
Il fine è ripristinare un ecosistema sostenibile, che porta vantaggi per tutti, e tutti possono supportare: zappando la terra in un orto urbano, piantando fiori in balcone, partecipando ai tour guidati per i turisti.
Scopri qui tutte le notizie di Turismo sostenibile