I percorsi per le due ruote disponibili all’Elba, sia MTB sia bici da strada, sono i più vari e si prestano a tutti i tipi di esigenze: dagli appassionati che ad aprile vogliono riprendere la forma magari approfittando di uno stage, ai professionisti alla ricerca di sfide più impegnative anche ad ottobre, passando dai cicloturisti che vogliono visitare tutta l’isola solo con le due ruote per arrivare alle famiglie che desiderano alternare alla vita da spiaggia i profumi dei boschi mediterranei o a chi vuole avventurarsi in sentieri notturni con guida.
Scegliere e “sperimentare” in anteprima i sentieri da affrontare sta diventando più semplice e immediato grazie a #ElbaSmartExploring, progetto di mappatura digitale dell’isola che ha già reso disponibili su Google Street View i primi 100 km di percorsi elbani per il trekking e l’MTB e che entro aprile 2019 coprirà tutti i 400 km che si dipanano sull’intero territorio. All’Elba gli appassionati delle due ruote possono contare su numerosi centri che affittano bici a chi preferisce “viaggiare leggero” o per chi vuole iniziare gradualmente l’allenamento con un e-bike, ma che possono anche dare assistenza ai ciclisti che raggiungono l’isola con la propria compagna di avventure a due ruote.
Gli appassionati di bici da strada possono sfruttare i molti percorsi con le diverse varianti disponibili o cimentarsi nel giro completo dell’isola che conta 165 km per oltre 4.100 mt di dislivello, o ancora nella famosa gara “Tagliagambe” che in 9 km porta dal livello del mare alla sommità del Monte Perone a 600 mt.