Abbigliamento tecnico, una tuta e un paio di scarpe ginniche… et voilà, la valigia è pronta per partire alla volta di Biccari e dei Monti Dauni, a circa 700 metri di altezza sul livello del mare! Già, perché considerando il clima del territorio, la zona e le attività che consigliamo di sperimentare nel vostro viaggio alla scoperta di una Puglia più ‘wild’, non servirà nient’altro, se non forse un antipioggia qualora aveste intenzione di viaggiare in autunno. In questo piccolo borgo infatti, tra escursioni in e-bike, trekking ed esperienze che non lasciano spazio alla noia, se siete dei veri amanti delle attività en plain air, potrete sperimentare in ogni stagione un turismo differente rispetto a quello di una regione che vive la forza del suo mare, potrete vivere la Puglia da un altro punto di vista, nuovo, avventuroso e senza ombra di dubbio particolare!
Situato a circa 450 metri sul livello del mare nel centro dell’Appennino Dauno, il Comune di Biccari è sicuramente meno battuto dal turismo ma in grado di offrire un ventaglio di attività, esperienze e genuinità che stanno attirando sempre più turisti. Favorito dalla vicinanza dei grandi centri urbani di Lucera e Foggia e dalla posizione geografica che lo colloca alle pendici del Monte Cornacchia in prossimità̀ del lago Pescara e inserito nel circuito dei Borghi Autentici d’Italia, il piccolo borgo ospita numerosi eventi culturali ed enogastronomici, come il Cine Food Festival, e sta sviluppando un’offerta di B&B che soddisfa differenti tipologie di turismo. Non mancano però anche le sistemazioni più stravaganti! Dalle “tree house” (casette sugli alberi) alle “bubble room” sul Lago Pescara, gestite da una Cooperativa di comunità.
Ovviamente un viaggio a Biccari non potrebbe prescindere dalla visita del capoluogo di provincia, Foggia, punto d’accesso per visitare il territorio dei Monti Dauni, grazie alla stazione ferroviaria che la collega con il resto d’Italia. Nel centro storico della città dal cielo terso immancabile una visita, magari guidata, alla maestosa Cattedrale e alla chiesa di Maria Santissima della Misericordia, che celebra il culto dei morti, e agli Ipogei Urbani, che portano la visita della città pugliese nel sottosuolo. Se riuscite a trascorrere più tempo a Foggia consigliamo anche la visita (effettuabile sia con una guida che in autonomia) del Museo Civico, una tappa al Cappellone delle Croci, monumento nazionale, e una alla Villa Comunale, la più grande di tutto il sud Italia, che al suo interno ospita anche un vero e proprio bosco.
Terminata la parte più “urbana” del tour che vi consigliamo, ci si addentra tra le “Mundagne”, come in dialetto locale si chiamano i Monti Dauni, da cui in sella ad una e-bike si può partire per il percorso ciclistico AgriBike. Questo percorso specifico, attivo da tempo nel territorio, permette ai ciclisti (più o meno allenati) di raggiungere fattorie e agriturismi e conciliare così l’attività sportiva – semplicemente una passeggiata in bicicletta – con la degustazione delle migliori produzioni tipiche territoriali. Consigliamo infatti di programmarvi, durante la percorrenza dei sentieri nei dintorni del Comune di Biccari, alcune soste presso aziende agroalimentari e agriturismi per degustazioni e visite aziendali, ottima occasione per fare scorta di prodotti tipici pugliesi! Perché non concludere poi una mattinata all’insegna dello sport con un bel pranzo con degustazione di questi prodotti tipici locali dunque? Consigliamo a tal proposito l’agriturismo Irene in località Tertiveri, da cui si potrà partire alla volta di una tappa alla torre di Tertiveri, sulla strada che porta ad Alberona. Se non ve la sentite di affrontare questo percorso da soli, o se comunque avete piacere di una pedalata in compagnia di esperti, le guide certificate dell’Accademia nazionale di Mountain Bike e maestri mtb della Federazione ciclistica italiana propongono escursioni guidate in mtb, ma anche a piedi, per chi non si sente pratico con le due ruote. Se usufruirete delle bike con la pedalata assistita sentirete meno la fatica e potrete riuscire a percorrere anche il sentiero Frassati fino al comune di Castelluccio Valmaggiore, per una visita al caratteristico borgo antico e all’interessante museo civico della Valle del Celone. Chi ama la cultura però non può perdere nemmeno una visita guidata del Centro Storico della bellissima Troia, culla di storia con la sua maestosa cattedrale dal caratteristico rosone (unico nel suo genere) e di cultura vinicola con il famosissimo Nero di Troia.
Il vero punto di forza di Biccari, però, rimane lo splendido patrimonio naturalistico in cui è immerso il borgo: i monti Dauni sono innanzitutto territorio per gli amanti della natura, per chi desidera respirare aria pura e godere dei colori delle montagne. Se amate l’avventura e desiderate godere di un vero contatto con i boschi, vi consigliamo una visita al Parco Daunia Avventura, gestito da una cooperativa locale, dove potrete provare un percorso acrobatico nel bosco con vari livelli di difficolta, dai più semplici adatti ai bambini a quelli più spericolati dedicati agli ospiti adulti. La location offre tante altre attività, dal tiro con l’arco all’orienteering, ma il vero fiore all’occhiello sono le “tree house”, le case sull’albero del Parco Daunia Avventura, dove trascorrere una notte in sacco a pelo tra i rumori del bosco. Le casette completamente in legno sono 4 ed è bene prenotare in anticipo vista la grandissima richiesta. Una di esse trova al suo interno proprio il tronco dell’albero su cui è installata, ma tutte hanno un delizioso balconcino fiorito e un’area giochi per i più piccoli. La colazione è offerta sempre nel bosco per gustare l’atmosfera di pace fino alla mattina dopo.
Le alture dei Monti Dauni si prestano anche ovviamente alle escursioni. Consigliamo quella sul Monte Cornacchia con il trekking fino al rifugio (1152 metri slm), geograficamente il punto più alto della Puglia, da cui ammirare i panorami mozzafiato dell’Appennino Dauno. Continuando con il trekking si prosegue sulla cresta della montagna per poi scendere fino alla Big Bench di Biccari, una delle famosissime panchine giganti che ci accolgono per ammirare il panorama e si prestano a tante foto da postare sui social! Se il tempo lo permette dopo la discesa a valle sarebbe un’ottima idea un bel pic-nic sul Lago Pescara a base di prodotti tipici locali ovviamente! Dalla pizza a forno aperto, focaccia tipica di Biccari con aglio, olio e origano che si inforna prima del pane per testare la temperatura del forno, al pancotto, i cui ingredienti e procedimenti variano a seconda del territorio, ma che fondamentalmente è un piatto povero di pane e verdure, ottimo se condito con una bella dose di olio evo pugliese!