×

CATEGORIE

Italia Travel Awards

Destinazioni
Estero Italia
Partire
App & Hi-Tech Arte e Cultura Benessere Esperienze di Viaggio Eventi Mangiare in Viaggio Novità Promozioni e Concorsi Shopping Turismo sostenibile Vacanze per Famiglie Viaggi accessibili Viaggi al femminile Viaggi di lusso Viaggi di stagione Viaggi low cost Weekend
Viaggi Curiosi
Buona fortuna Miti e leggende Sai perché Stranezze dal mondo
Destinazioni | Italia

Conversano Città d’Arte, dalle terre alle torri

di Redazione | Jul 28, 2021

Conversano si mostra sicura, arroccata su una collina che guarda al vicino mare: espone, fiera, il maestoso castello medioevale, le antiche torri e i solenni campanili. A chi la guarda dall’alto, mostra i tetti delle case confusi a quelli delle chiese e dei bellissimi palazzi ducali; a chi la percorre a piedi, si snoda in contorte viuzze che sfociano in caratteristiche piazze, scenario, in tempi passati, di aspri duelli e carambolesche vicende. E le chiese e i palazzi custodi di affreschi e dipinti di grande pregio non deludono gli amanti dell’arte.
Conversano ha il profumo del mosto e sa deliziare con i prodotti più buoni della tradizione culinaria pugliese: l’olio d’oliva, i dolci di mandorla, la pasta fresca, senza dimenticare le gustosissime ciliegie e i suoi gelati artigianali, buoni anche quando il vento di tramontana smuove i lecci del Lago della Corte.
Indimenticabili emozioni e suggestive sensazioni fanno in modo che ognuno sia conquistato dai colori e dai profumi della città, e li serbi nei propri ricordi, in modo indelebile.

DA NON PERDERE A CONVERSANO

IL CASTELLO ACQUAVIVA D’ARAGONA E IL POLO MUSEALE MUSeCO
Il nucleo primitivo è costituito dalla Torre Maestra, edificata dal primo conte di Conversano Goffredo Altavilla detto il Normanno. Egli poggiò la fortezza su solidi ruderi di mura megalitiche apule del VI sec a.C. Il Castello divenne espressione di ogni famiglia comitale che vi ha dimorato soprattutto quando divenne sfarzosa dimora dei conti Acquaviva d’Aragona nel XVII sec. È uno dei fortilizi più articolati di Puglia, con ben cinque torri di diversa tipologia ed utilizzo. All’interno delle sale del Castello è ospitato il Polo Museale MUSeCO costituito dalla Pinacoteca Paolo Domenico Finoglio, autore delle diece tele che raffigurano episodi della “Gerusalemme Liberata” di Torquato Tasso. La realizzazione di questa quadreria è databile tra il 1640 ed il 1643. Le sale della Pinacoteca sono utilizzate anche per la realizzazione di concerti, conferenze e celebrazioni di matrimoni civili. Il Polo Museale comprende anche la sez. pinacoteca Francesco Netti, con tele e arazzi di fine ‘800 donati dalla famiglia Accolti Gil Vitale, la sez. Nozze al Castello, mostra permanente su usi e costumi di un matrimonio borghese di fine ‘800, la sez. dedicata alle mostre temporanee, la sez. Banda, il caffè letterario ed infine dispone di una attrezzata Sala Convegni
LA BASILICA CATTEDRALE SANTA MARIA ASSUNTA
Edificata alla fine dell’XI secolo, fu terminata nel XIV secolo per merito del vescovo Pietro D’Itri. In belle forme romantiche con influssi gotici, l’edificio presenta uno splendido portale riccamente scolpito e tre ampie navate. Di notevole interesse il trecentesco affresco absidale della scuola di Simone Martini nella navata sinistra; l’icona bizantina della Madonna della Fonte, protettrice di Conversano e della Diocesi; una luminosa tavola rinascimentale che raffigura il Cristo Risorto nella navata destra; la statua di San Flaviano, patrono di Conversano ed un imponente Crocifisso ligneo del XVI secolo di scuola napoletana. La Cattedrale subì un devastante incendio nel 1911 che, tuttavia, non ne turbò la fisionomia originale. I lavori di restauro terminarono negli anni ’30 del XX secolo. Nel 1997, in occasione del primo centenario dell’incoronazione della Vergine della Fonte a Protettrice della Diocesi, alla Cattedrale viene concesso, dal Sommo pontefice, Papa Giovanni Paolo II, il titolo di Basilica Minore. Nuovi lavori sono stati commissionati nel corso di questi ultimi anni, il progetto ha permesso di riportare all’antico splendore l’architettura dell’edificio appesantita dai precedenti interventi operati nel corso dei secoli. I restauri hanno permesso la sostituzione dei tetti e la pulizia lapidea degli esterni ed interni della Cattedrale. L’edificio è stato riaperto al culto durante la Solenne Celebrazione dell’11 febbraio 2012.
MONSTRUM APULIAE – IL MONASTERO DI SAN BENEDETTO
La Chiesa di San Benedetto è stata edificata su di una cripta paleocristiana, e presenta una notevole architettura romanica arricchita, specie all’interno, da decorazioni barocche di gusto equilibrato. Per circa sei secoli l’annesso monastero, detto il “Monstrum Apuliae”, è stato sede delle famose badesse Mitrate, il cui potere era stato a volte superiore a quello vescovile. Di grande suggestione il nobile interno; pregevoli il campanile normanno, quello barocco e l’artistico chiostro romanico con capitelli a stampella e raffigurazioni allegoriche, tra cui è da segnalare il capitello con la raffigurazione del labirinto. Delle numerose tele, la più interessante è la pala dell’altare maggiore, raffigurante S. Benedetto e S. Biagio a colloquio divino, che è considerata il capolavoro di Paolo Finoglio per i suoi panneggi e giochi di luce. Di grande pregio l’altare della Madonna del Rosario del XVI secolo, la pala d’altare, raffigurante la Vergine in trono contornata dalla corona del Rosario, è attribuibile all’artista cretese Michele Damasceno ed è custodita in un’imponente macchina barocca con raffigurazioni zoomorfe e vegetali con frutti rossi, tra cui le ciliegie. All’interno del monastero è ubicata la sez. archeologica del Polo Museale MUSeCO, una attrezzata sala convegni e chiostri utilizzabili per spettacoli, mostre, convegni e matrimoni civili.
LE CHIESE E IL CENTRO STORICO
Conversano è costituito da tre centri storici: il nucleo medioevale, Casalvecchio (XV sec) e Casalnuovo (XVIII sec); dedali di vie che si intersecano fra di loro alternate da larghi e piazze dove sono incastonati splendidi gioielli di arte barocca come la Chiesa di San Cosma, Santa Chiara, San Francesco, la Passione, San Leonardo, San Giuseppe, San Rocco ed il Purgatorio, all’interno delle quali è facile trovare tele ed affreschi di artisti come Finoglio, Turchi, Fato e Tatulli.

Nel piccolo borgo è attivo inoltre un servizio di Bike Sharing per visitare la città presso il Centro Informazioni ed Accoglienza Turistica

DOVE DORMIRE A CONVERSANO

  • Elementa
  • Dimora delle Badesse
  • Corte Altavilla
  • B&B Morabella
  • B&B Soleon
  • Dimora Nonna Rosa
  • Ciao Hotel Residence
  • Il Trullo nel ciliegeto

DOVE MANGIARE A CONVERSANO

  • Casina dei Preti
  • Masseria Serena
  • Masseria De Bellis
  • Masseria Montepaolo
  • Masseria Minoia
  • Casa Lipari
  • Monte Adamo
  • Masseria San Pietro
  • Agriturismo Montefieno
  • Masseria dei Monelli
  • Parco dei Manieri
  • Masseria Gravelle