×

CATEGORIE

Italia Travel Awards

Destinazioni
Estero Italia
Partire
App & Hi-Tech Arte e Cultura Benessere Esperienze di Viaggio Eventi Mangiare in Viaggio Novità Promozioni e Concorsi Shopping Turismo sostenibile Vacanze per Famiglie Viaggi accessibili Viaggi al femminile Viaggi di lusso Viaggi di stagione Viaggi low cost Weekend
Viaggi Curiosi
Buona fortuna Miti e leggende Sai perché Stranezze dal mondo
Partire | Turismo sostenibile

Oltre il Polo Nord in dirigibile, la spedizione del futuro

di Redazione | Aug 31, 2021

La compagnia Ocean Sky Cruises presenta i viaggi in dirigibile nel punto più a Nord del mondo

Polo Nord in dirigibile: l’ultima frontiera del viaggio. Sì, almeno quello dei viaggi sostenibili, per milionari, ca va sans dire, secondo Ocean Sky Cruises, compagnia svedese che ha lanciato i viaggi al Polo Nord in dirigibile. Lo zeppelin del futuro si chiama Airlander 10 (sviluppato dalla società britannica Hav (Hybrid Air Vehicles) ed è naturalmente un velivolo di ultimissima generazione, può andare da 37 a 111 km orari, e gli interni sono deluxe: suite private, vista sull’orizzonte a 360 gradi, una Infinity Lounge e un Altitude Bar per sorseggiare un drink o cenare tra le nuvole sorvolando i ghiacci artici.

Punto di partenza le isole Svalbard, per la precisione da Longyearbyen, 5.000 km a Nord dalla Norvegia, l’insediamento umano più a nord del mondo con circa mille residenti abituali. Rotta poi ancora più a nord, per avvistare orsi polari, balene e tutto quello che la selvaggia natura artica offrirà, per poi atterrare al Polo Nord ed esplorare il territorio guidati e accompagnati da Robert Swan, attivista del clima, esploratore artico e, spiega l’azienda, la prima persona a raggiungere sia il Polo Nord che il Polo Sud a piedi.

La spedizione durerà 36 ore, l'intento è dimostrare che il viaggio aereo può essere sostenibile (il dirigibile verrà alimentato in modo ibrido anche con biocarburante con l’obiettivo di passare alla propulsione elettrica), di ultima generazione e può condurre i (ricchi) avventurieri contemporanei anche in lande vergini senza infrastrutture e civilizzazione.

Prenotazioni aperte per i viaggi che partiranno nel 2024 ma, proprio come i tour nello spazio che sono stati la nuova frontiera dei magnati, anche questi saranno decisamente per pochi fortunati: la cabina può ospitare fino a 16 passeggeri (più 7 membri dell’equipaggio) e i biglietti costano qualcosa come 226mila dollari per una cabina da due persone.

Scopri qui tutte le notizie di Turismo sostenibile