È stato un fine settimana all’insegna delle bellezze d’Italia quello che il 16 e 17 ottobre ha celebrato le Giornate Fai d’Autunno, con centinaia di eventi e aperture in tutta Italia nei Beni del Fai. Nell’edizione 2021, dedicata ad Angelo Maramai (1961-2021) già direttore generale del Fai, hanno aperto le loro porte palazzi, ville, chiese, castelli, ma anche luoghi di archeologia industriale. Non sono mancati i percorsi tra borghi, natura e aree verdi, dai parchi agli orti botanici, dai giardini ai cortili.
In totale, 600 luoghi solitamente inaccessibili o poco noti, disseminati in 300 città d’Italia tra cui 42 luoghi del Ministero della Difesa, dello Stato Maggiore della Difesa e delle Forze Armate, aperti in occasione del centenario del Milite Ignoto. Tra i tesori del Belpaese da visitare, il Casino del Bel Respiro a Roma, Villa Salviati a Firenze, la Scuola di Alta Formazione in restauro di Matera, i borghi di Stornara (Fg) con i suoi murales, la Chiesa di San Carlo Borromeo a Ferrara, l’Amideria Chiozza a Ruda (Ud)e il percorso della “Ferrovia delle Meraviglie”.
Aperti in via straordinaria anche luoghi del Ministero della Difesa, Stato Maggiore della Difesa e Forze Armate, come Palazzo Esercito a Roma, il Centro Logistico dell’Aeronautica Militare di Cadimare a La Spezia, il Complesso di Santa Giuliana a Perugia e l’Arsenale di Venezia, la Scuola di Applicazione dell’Esercito a Torino, la Real Casina di Caccia dei Borbone a Persano (Sa), la Scuola Militare Teuliè a Milano.
Scopri qui tutte le notizie su Arte e Cultura