×

CATEGORIE

Italia Travel Awards

Destinazioni
Estero Italia
Partire
App & Hi-Tech Arte e Cultura Benessere Esperienze di Viaggio Eventi Mangiare in Viaggio Novità Promozioni e Concorsi Shopping Turismo sostenibile Vacanze per Famiglie Viaggi accessibili Viaggi al femminile Viaggi di lusso Viaggi di stagione Viaggi low cost Weekend
Viaggi Curiosi
Buona fortuna Miti e leggende Sai perché Stranezze dal mondo
Partire | Viaggi di stagione

Ad Augusta per vivere le tradizioni del Natale

di Redazione | Dec 20, 2021

Augsburg, ogni anno, con l’inizio dell‘Avvento, si riempie di magia

Da 150 anni la tradizione dell’abete decorato, simbolo la speranza e di un nuovo inizio e della cena di Natale viene rinnovata ogni anno ad Augusta. Nella piazza centrale di Augsburg è stato addobbato un abete alto quattordici metri e vecchio di 40 anni. Sotto l’albero di Natale, decorato con trecento stelle e mille lampade a LED, è stato realizzato il presepio svevo, con le sue storiche e tradizionali raffigurazioni in legno, scolpite da valenti artigiani.

Il calendario dell’Avvento è un’usanza che esiste da 100 anni. Dal 1902 i calendari dell’avvento sono anche stampati. Adesso il calendario nelle piazze è altrettanto popolare. Nella piazza del municipio di Augsburg, le finestre del palazzo dell’amministrazione cittadina si trasformano in un grande calendario dell’Avvento. Ventiquattro finestre presentano diversi motivi, concludendo con una doppia finestra alla Vigilia di Natale.

Il 4 dicembre, anniversario di Santa Barbara, rivive il rito dei cosiddetti “Rametti di Barbara”, ramoscelli di ciliegio o anche di meli, di peri, di castagni d’india e di forsizia, che vengono messi nell’acqua calda e tre settimane dopo, con l’avvicinarsi del Natale, regalano una meravigliosa fioritura. Nel XIX Secolo i bambini chiedevano doni bussando di casa in casa. Oggi, nello stesso modo, sono i chierichetti, i cosiddetti “Sternsinger“, che raccolgono soldi per i poveri.

La tradizione del giorno di San Nikolaus, il 6 dicembre, vuole che la sera prima i bambini mettano le proprie scarpe sul davanzale o fuori dalla porta, in attesa che il Santo li riempia di cioccolatini e doni. San Nikolaus, con il suo assistente Knecht Ruprecht, porta dolci e doni ai bambini buoni. Durante il periodo natalizio, i mercatini sono diventati ormai imperdibili. Bancarelle che offrono decori natalizi, candele artistiche artigianali, chioschi per la mescita del vin-brulé, venduto insieme ai tradizionali wurstel e per dolce mandorle tostate. L’illuminazione natalizia, quest’anno ancora più ricca del solito, fa risplendere le strade del centro città.

Particolarmente bella è la Maximilianstraße, il “miglio di Augsburg”, con decorazioni luminose a forma di angeli. Tanti candelabri illuminano i canali che scorrono attraverso la città e che costituiscono una parte importante del sistema idrico, dichiarato nel 2019 Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Nella Germania meridionale la tradizione del presepe è molto sentita. All’interno del Duomo di Augsburg, in una nicchia attorno al coro, si trova un presepio che mostra Maria inginocchiata davanti al Bambino Gesù, Giuseppe al suo fianco e i tre Re Magi.

È uno dei più antichi presepi di tutta la Germania. Fino al 9 gennaio, nel Giardino Botanico si può visitare il “mondo floreale sotto vetro”, un tradizionale presepio panoramico che racconta la storia del Natale. Nell’area aperta è stato realizzato e allestito, nei minimi dettagli, un sentiero di fiabe, ispirato alla favola di Cenerentola e ad altre fiabe per bambini. Durante le festività natalizie vengono preparati biscotti e torte caratteristiche, da portare in tavola durante la quattro domeniche d’Avvento. Gli ingredienti più usati sono il miele, il marzapane, la frutta secca e candita, l‘uvetta e gli agrumi, con l’aggiunta ben dosata di spezie come l’anice, la cannella, i chiodi di garofano, la noce moscata e il pepe.

Scopri qui tutti i Viaggi di Stagione