I luoghi meno noti, espressione autentica di territori in cui vivere coinvolgenti esperienze a contatto con la storia, la cultura e gli abitanti, sono i protagonisti degli originali itinerari di Trame d’Italia. Una piattaforma online – www.trameditalia.it - dedicata ai viaggiatori che desiderano guardare oltre “la vetrina turistica” di una città, di un borgo o di una destinazione, ma entrare in contatto diretto e con empatia con luoghi, persone, tradizioni, vite passate e presenti che li animano.
on pochi clic si può acquistare un percorso esperienziale, da uno a tre giorni, da vivere tra diverse località italiane, scelte da Trame d’Italia per valorizzare i territori meno conosciuti, puntando al turismo lento, con un approccio culturale, sociale e multidisciplinare, che favorisce l’occupazione nelle attività tipiche e lo sviluppo sostenibile.
Si può scoprire da punti di vista inediti la storia d’amore del conte Pier Maria Rossi e Bianca Pellegrini entrando al Castello di Torrechiara, uno degli itinerari del Parmense, lasciarsi guidare nella conoscenza delle pietre del Duomo di Modena per carpirne i segreti, imparare l’arte di fare la pasta emiliana, o magari fare un’immersione nel quotidiano degli abitanti di Matera, vivere un itinerario esclusivo nella storia di un vino nel Monferrato oppure andare a cavallo come gli antichi pellegrini sulla Via Francigena.
Sono tante e variegate le esperienze di Trame d’Italia che conducono i viaggiatori nell’Italia più vera, che non si ferma al turismo di massa, ma dà spazio ad un mondo multi-sfaccettato, ad una rete che nasce dal basso ed unisce tutti i protagonisti di una filiera turistica sostenibile, a partire da chi crea e guida l’itinerario al ristorante, fino al produttore di cibi tipici e alle selezionate strutture in cui dormire. Per raggiungere il duplice risultato di contribuire sia allo sviluppo economico occupazionale dei territori che alla crescita culturale dei cittadini. Borghi medievali, castelli, pievi, rocce secolari e antiche tradizioni sono solo alcuni dei luoghi da visitare con la piattaforma Trame d’Italia, che ha l’obiettivo di promuovere e vendere itinerari culturali autentici e meno noti, intercettando i viaggiatori che sono orientati nelle visite autonome e che normalmente non acquistano itinerari.
A livello economico, si favorisce il lavoro nelle attività tipiche, a livello sociale, un approccio al viaggio lento, inteso come formazione e occasione di crescita, a livello ambientale l’obiettivo è di diluire l’impatto del viaggio (carburante, costi di acquisizione del “cliente) su un numero maggiore di giorni passati in una località.
Gli itinerari, da uno a 3 giorni, si possono scegliere ed acquistare direttamente online e permettono di vivere un percorso narrativo ed emotivo (edutainment), di fare esperienze autentiche, come ad esempio scalpellinare il marmo a Sarzana o fare il pane a Matera, essere guidati dai personaggi del luogo che possono svelare aspetti personali e sconosciuti del posto e dei suoi abitanti (il castellano di un maniero, il creativo artigiano di una bottega, il parroco o il contadino), di entrare in luoghi difficilmente accessibili o non aperti al pubblico, come dimore private.
Scopri qui tutte le notizie su App & Hi-Tech