E’ l’anno di Leonardo Da Vinci, il 500° anniversario della morte di uno dei geni più assoluti di sempre. Poliedrico, curioso, viaggiatore, un personaggio unico che in Lombardia si è scelto di celebrare con un Cammino ad hoc: 240 km da Milano a San Bernandino, percorribili da soli o accompagnati dall’Associazione Culturale Cammino di Sant’Agostino, che per 12 domeniche, tra aprile ed ottobre, effettuerà uscite a piedi sui percorsi del Cammino di S. Agostino e sul Sentiero di Leonardo. Quest'ultimo tocca un incredibile patrimonio di testimonianze (materiali e immateriali) prodotte dal genio leonardesco nel corso delle sue lunghe permanenze nei territori del Ducato di Milano: la prima dal 1482 al 1499 e la seconda dal 1507 al 1513.
Molte le tracce lasciate dall’artista lungo il cammino, a partire dal capoluogo lombardo, dove la sua presenza si ritrova in Santa Maria delle Grazie, il Cenacolo vinciano, la statua di Piazza Scala, il Museo della Scienza e della Tecnica, la Pinacoteca Ambrosiana, la Conca leonardesca dell’Incoronata in via San Marco, il Cavallo bronzeo a San Siro, la Casa degli Atellani, il Castello Sforzesco. Al Naviglio della Martesana Leonardo diede i suoi contributi progettuali, mentre a Vaprio d’Adda (MI), oltre al museo leonardesco sull’alzaia della Martesana, c’è la casa di Francesco Melzi, ove Leonardo soggiornò lungamente e approfondì lo studio teorico sull’acqua e sui fluidi. E’ ad Alzaie del fiume Adda che Leonardo ambientò la Vergine delle Rocce, mentre il Ponte Visconti a Lecco è quello che si riconosce nelle sue forme alle spalle della Gioconda.
Molti altri, ancora, i luoghi visitati da Leonardo nella regione: dal gruppo delle Grigne e la Valsassina, visitato da Leonardo con numerose escursioni ed ascese, come riportato negli appunti dei suoi Codici, alla Valtellina e Valchiavenna: visitate durante le sue molteplici escursioni sul Lario. In sintesi, le tappe del Sentiero sono: Alzaia della Martesana da Milano a Trezzo sull’Adda; Alzaia del fiume Adda da Trezzo sull’Adda a Lecco; Sentieri lungo i Piani Resinelli da Lecco ad Abbadia Lariana; Sentiero del Viandante da Abbadia Lariana a Piantedo; Via Francisca da Piantedo a Chiavenna; Via Spluga da Chiavanna a Madesimo; Passo del Baliscio da Madesimo a San Bernardino.
Anche per questo Cammino è stato ideato un Passaporto turistico simile a quello del Pellergino, su cui è possibile raccogliere le timbrature delle numerose strutture artistiche, museali, culturali, religiose e turistiche esistenti lungo i 240 km del percorso. E’ possibile richiedere il Passaporto mediante una semplice procedura on-line su www.in-lombardia.it/it/passaporto-lombardia.
Per ulteriori informazioni sul Sentiero è invece possibile consultare il sito www.sentierodileonardo.it
Scopri anche gli altri articoli sul Turismo Sostenibile https://www.italiatravelworld.it/categoria/46-turismo-sostenibile