×

CATEGORIE

Italia Travel Awards

Destinazioni
Estero Italia
Partire
App & Hi-Tech Arte e Cultura Benessere Esperienze di Viaggio Eventi Mangiare in Viaggio Novità Promozioni e Concorsi Shopping Turismo sostenibile Vacanze per Famiglie Viaggi accessibili Viaggi al femminile Viaggi di lusso Viaggi di stagione Viaggi low cost Weekend
Viaggi Curiosi
Buona fortuna Miti e leggende Sai perché Stranezze dal mondo
Partire | Esperienze di Viaggio

La "fattoria culturale" a Favara

di Redazione | Nov 08, 2018

Polo artistico polifunzionale, il Farm Cultural Park è il primo centro culturale indipendente costruito in Sicilia, vera e propria galleria d’arte a cielo aperto. Nato nel 2010 da un progetto ambizioso e folle del notaio Andrea Bartoli, il Farm Cultural Park sorge all'interno del Cortile Bentivegna, un aggregato a sua volta costituito da sette piccoli cortili che ospitano piccoli palazzi di matrice araba. I traffici illegali proliferavano, il quartiere era in pieno degrado, ma Andrea e la moglie iniziano i lavori di riqualificazione per ridare alla luce un pezzo di centro storico che rischiava di crollare definitivamente.

 Grazie al forte rinnovamento dato dallo slancio del Farm Cultural Park, il suggestivo borgo di Favara è diventato il nuovo centro artistico contemporaneo del sud Italia. Il Farm Cultural Park, dove arte, cultura e rigenerazione urbana hanno restituito un nuovo volto e una nuova identità alla città di Favara: “La cultura diventa strumento nobile per la rigenerazione di un territorio e per dare ad una città senza passato, un presente ed un futuro – si legge sul sito.

 Il Farm Cultural Park ha trasformato un intero quartiere in un vivacissimo cantiere d’arte che è anche residenza di artisti, designer e architetti, un luogo dove si svolgono mostre permanenti di pittura, di fotografia, musica ed eventi di ogni genere culturale. Arte e cultura anche a portata dei più piccoli: nel parco è attiva anche una scuola di architettura per bambini, la Sou. Nell’ultimo anno ha aperto anche ScenarioFarm, un’ambasciata permanente della compagnia danza di Roberto Zappalà dedicata alla danza contemporanea.

 Nel 2011 il Farm Cultural Park ha vinto il Premio Cultura di Gestione di Federculture. Il progetto ha partecipato anche alla 23° edizione della Biennale di Architettura di Venezia. Il blog britannico Purple Travel ha piazzato Favara e il suo Farm Cultural Park al 6° posto fra le 10 mete imperdibili per chi ama l’arte contemporanea, tra New York, Parigi, Firenze e Bilbao.