Miniere nel blu
Durata 5 ore
Distanza 5 KM
Difficoltà media
Percorso impegnativo, indicato ad escursionisti con un certo allenamento.
Si parte da Masua e si risale il monte Nai e raggiunge il punto panoramico sul Pan di Zucchero il faraglione più alto del Mediterraneo con i suoi 133 metri.
Si prosegue su sentieri tecnici per giungere a Canal Grande, luogo d’interesse per i geologi. Il percorso risale bruscamente per poi proseguire su un altopiano che conduce alla ferrovia di Cala Domestica e alla spiaggia.
Foresta Marganai
Durata 5 ore
Distanza 7 KM
Difficoltà facile
Trekking nel cuore della foresta del Marganai. Il percorso permette di ammirare la varietà dell’ambiente geomorfologico presente nell’area del Sulcis Iglesiente, mare, miniere e montagne. Il percorso si immerge nei fitti boschi di leccio e quercette e con una piccola variante sarà possibile raggiungere la sommità del monte marganai con i suoi 1000 metri di altezza. Durante il cammino è possibile visitare l’orto botanico, nel quale sono presenti le principali varietà floristiche sarde e dell’Iglesiente.
Iglesias Masua
Durata 6 ore
Distanza 40 KM
Difficoltà media
Percorso Iglesias Masua ad anello o lineare, co trasferimento finale a Iglesias: si visitano numerosi Villaggi minerari, Monteponi, Monteagruxiau, Monte scorra, Nebida e Masua, con visita ai siti di Laveria Lamarmora e Porto Flavia (su prenotazione). Il percorso può essere adattato sia in Mountain Bike che a cavallo.
Nebida Porto Flavia
Durata 5 ore
Distanza 8 KM
Difficoltà facile
Il percorso ha inizio dal paese minerario di Nebida e permette di raggiungere, lungo la bellissima costa, caratterizzata dalla presenza di 5 faraglioni calcarei ultimo dei quali il meraviglioso Pan Di Zucchero, il sito Minerario di Porto Flavia. Subito dopo il paese si giunge alla maestosa struttura della Laveria Lamarmora, edificio del 1897 realizzato per l'arricchimento del minerale. Lasciata la laveria, dopo aver incontrato le cale di Portu Banda, Portu Ferru, e Porto Corallo, si arriva alla spiaggia di Masua.
Il trekking si conclude presso il sito minerario di Porto Flavia, visitabile con guida del sito minerario.
Scopri tutti gli articoli sul Turismo sostenibile