×

CATEGORIE

Italia Travel Awards

Destinazioni
Estero Italia
Partire
App & Hi-Tech Arte e Cultura Benessere Esperienze di Viaggio Eventi Mangiare in Viaggio Novità Promozioni e Concorsi Shopping Turismo sostenibile Vacanze per Famiglie Viaggi accessibili Viaggi al femminile Viaggi di lusso Viaggi di stagione Viaggi low cost Weekend
Viaggi Curiosi
Buona fortuna Miti e leggende Sai perché Stranezze dal mondo
Destinazioni | Estero

Isole Faroe, paradiso naturalistico

di Redazione | Feb 13, 2020

Avventura alla scoperta delle 18 isole che formano un arcipelago ancora inviolato, tra natura, cultura, eventi, arte e buona tavola 

Scenari paesaggistici intatti, cime montuose, vallate verdissime e scogliere a picco sul mare. Eden per escursionisti e appassionati di birdwatching, le Isole Faroe sono un arcipelago di 18 isole nell'oceano Atlantico del Nord tra l’Islanda e la Norvegia, parte del Regno di Danimarca (con un governo autonomo). Tanti i motivi per visitarle, per chi ama l'escursionismo, la pesca, le immersioni, la vela o semplicemente per un’immersione nella natura incontaminata. Senza dimenticare il fitto calendario di eventi di musica, gastronomia e le feste tradizionali.

La natura incontaminata
Tra le mete più spettacolari, le alte scogliere di Djupini, la zona di Akraberg (isola di Suðuroy) con il famoso faro sulla punta più a sud e l'isola di Stóra Dímun, abitata da una sola famiglia sono un'occasione unica per scoprire da vicino la vita faroese. Ma numerose sono le attività tra cui scegliere per vivere la cultura locale. A cominciare dal birdwatching: è stato registrato un totale di 305 specie, di cui un centinaio sono migratori abituali del Nord Atlantico. L’estate è la stagione di riproduzione degli uccelli faroesi e il momento migliore per un’esperienza di birdwatching, in particolare sulla costa ovest. E poi l’hiking o la bicicletta sono tra le esperienze più apprezzate per scoprire le isole e ammirare la sua natura. Per completare l’immersione nella natura faroese da non perdere un’escursione a cavallo con i famosi Berg Hestar (cavalli islandesi) e Davidsen Hestar (cavalli faroesi e islandesi).

Cultura, e non solo, nella capitale Tórshavn
Tórshavn è una delle più piccole capitali del mondo, ma offre tanti servizi, dagli hotel 4 stelle e i negozi di design locale, agli ottimi ristoranti che servono cibo a base di prodotti tipici, per non dimenticare la vivace scena musicale e culturale. Particolarmente interessante è la parte vecchia della città, Reyni, con le caratteristiche casette costruite in legno e con i tetti d'erba. Anche Tinganes, sede del governo faroese, è un importante punto di riferimento di Tórshavn con i suoi edifici rossi anch’essi con tetti d' erba. Chi è interessato all'arte può visitare il museo Listaskalin, che ospita mostre permanenti di dipinti e arte faroese contemporanea, oppure la Casa Nordica, ovvero il centro culturale dedicato all'intera Scandinavia, dove si svolgono regolarmente concerti, spettacoli e mostre temporanee di pittura. Da non perdere un soggiorno al boutique Hotel Havgrím, ricavato all’interno di un’antica dimora che si affaccia sull’oceano. Le sue camere sono progettate ispirandosi al fiordo: i colori ricordano i prati, il cielo cangiante e tutti i colori del mare quando è calmo e quando invece è burrascoso.

Un assaggio di gusto 
Forse non tutti sanno che le isole Faroe vantano un interessante patrimonio gastronomico. Il ristorante KOKS vanta ben due stelle Michelin, e si distingue per il suo menu rigorosamente stagionale che unisce tradizione e modernità in modo semplice e delicato. Non a caso il suo giovane chef Poul Andrias Zisca si è aggiudicato lo scorso anno il prestigioso titolo di Michelin Nordic Guide Young Chef 2019. Un’esperienza culinaria più accessibile ma ancora più autentica, è rappresentata dall’Heimablíndi, letteralmente “ospitalità a casa”. L’invito è ai rivolto ai turisti che vogliono cenare in una casa faroese, e conoscere la cultura locale stando a contatto con la gente del posto. Anna e Óli, ad esempio, nella loro casa-fattoria ospitano spesso anche cene per piccoli gruppi, e per completare l’esperienza si organizzano concerti “casalinghi” di musica tipica faroese.

Il ricco calendario eventi
Tutto l’anno, ma in particolare in primavera e in estate, le isole si animano di eventi e festival di ogni genere, dalla musica alla cultura, passando ovviamente per la gastronomia.

nitting Festival Fuglafjørður 23 – 25 aprile
Ogni anno ad aprile gli appassionati di maglia di tutto il modo si riuniscono a Fuglafjørður per il Knitting Festival che offre a tutti i partecipanti workshop con esperti, interessanti conferenze e musica dal vivo per vivere un’esperienza faroese autentica. I lavori a maglia delle Isole Fær Øer sono tra i migliori al mondo, spesso realizzati a casa, utilizzando la lana delle pecore faroesi - ben 80.000 vivono nelle isole - e seguendo tradizioni e schemi tipici tramandati di generazione in generazione.

Seafood Festival Tórshavn 2 maggio
Una particolare esperienza culinaria per gente del posto e turisti che potranno degustare aragoste, gamberi, sgombri e smerigli cucinati in tanti modi diversi.

Húsagongd Sandavágur 2 maggio
Sempre il 2 maggio da non perdere Húsagongd, una serie di concerti unplugged in case private.

Notte della Cultura Tórshavn 5 giugno
Il primo venerdì di giugno si tiene ormai da più di 10 anni la Notte della Cultura a Tórshavn, animata da intrattenimenti per famiglie, eventi culturali, iniziative nei negozi e ristoranti, ed eventi speciali nei musei e alla Casa Nordica.

G-Festival Gøta 16 – 18 luglio
Gli amanti dei festival musicali non potranno perdere il G-Festival nel villaggio di Gøta dove la musica locale incontra quella internazionale più stravagante. Un’occasione in più per avvicinarsi ai locali e conoscere la loro cultura sono proprio i concerti in casa, organizzati a Gøta due volte a settimana durante l’estate.

Ólavsøka (Saint Ólaf’s Day) 28 – 29 luglio
La Ólavsøka celebra la cultura faroese con una festa che coinvolge locali e visitatori. Le due giornate prevedono una serie di eventi sportivi, musicali e culturali - tra questi la gara nazionale di canottaggio, partite di calcio, concerti e mostre d'arte. Ólavsøka celebra anche l'apertura del Løgting, il parlamento delle Isole Faroe, di nuovo al lavoro dopo le vacanze estive.

Summer Festival Klaksvik 6 – 8 agosto
Ancora musica con il Summer Festival a Klaksvik dove la scena pop internazionale incontra il folk locale.

Átjan Wild Islands Streymoy 2 – 6 settembre
Il festival chiude la stagione estiva con un’esperienza running davvero singolare. Oltre a percorsi più brevi (tra i 10 e i 44 km), è possibile infatti mettersi in gioco on l’Ultra-Trail Faroe Islands™, un’entusiasmante ultramaratona di 60 km. Il percorso attraversa le sette cime di una delle regioni montuose e più accidentate delle Faroe, segue antichi sentieri e aree irregolari che metteranno a dura prova i partecipanti più coraggiosi.

Scopri qui tutte le Destinazioni