×

CATEGORIE

Italia Travel Awards

Destinazioni
Estero Italia
Partire
App & Hi-Tech Arte e Cultura Benessere Esperienze di Viaggio Eventi Mangiare in Viaggio Novità Promozioni e Concorsi Shopping Turismo sostenibile Vacanze per Famiglie Viaggi accessibili Viaggi al femminile Viaggi di lusso Viaggi di stagione Viaggi low cost Weekend
Viaggi Curiosi
Buona fortuna Miti e leggende Sai perché Stranezze dal mondo
Destinazioni

Svegliarsi a BELGRADO!

di Redazione | Feb 24, 2020

C’è un famoso pensiero dello scrittore e aforista serbo Dušan Radović che recita: “Chi è stato abbastanza fortunato da essersi svegliato questa mattina a Belgrado, può ritenere di aver già avuto abbastanza dalla vita per oggi. Pretendere di più, sarebbe inopportuno”. Se vi capita di svegliarvi a Belgrado non può quindi che essere un buon inizio di giornata!

Belgrado è una delle città più antiche d’Europa: i primi insediamenti nell’area risalgono al 4800 a.C. la città è stata fondata dai Celti nel III secolo a.C. e successivamente è diventata un accampamento romano, con il nome di Singidunum. Il nome slavo di Beligrad (“città bianca”) è stato utilizzato per la prima volta nell’anno 878. Belgrado è stata proclamata capitale della Serbia nel 1405.

Con la sua popolazione di oltre un milione e mezzo di abitanti, Belgrado è la più grande città del Paese e la quarta dell’Europa Sud-orientale. Il clima è continentale moderato tutto l’anno e il suo celebre autunno soleggiato è noto come Miholjsko Leto (Estate di San martino).

Piazza della Repubblica, via Knez Mihailova e piazza Kosančić costituiscono un’ampia area pedonale, nel cuore della città. Qui si possono visitare il teatro nazionale e l’opera, il museo nazionale e l’Accademia serba delle Arti e delle Scienze, centri culturali, numerose gallerie d’arte e vi si trovano negozi d’antiquariato e ristoranti.

La zona più famosa della città è Kalemegdan, situata alla fine dell’area pedonale della Knez Mihailova. Il parco viene spesso descritto come un museo a cielo aperto con la chiesa romantica di Ružica e la Cappella di Santa Parascheva, il museo delle Scienze naturali, il museo militare e il monumento alla Vittoria – la statua più celebre della città – scolpita da Ivan Meštrović. L’imponente Fortezza di Belgrado offre una vista spettacolare sulla città, sulla confluenza del Danubio e della Sava e sull’Isola della grande guerra

Skardaliija è il cuore pulsante di Belgrado ed è l’antico quartiere bohémien, dove erano soliti incontrarsi pittori e poeti e dove ancora oggi vi sono numerose gallerie d’arte da scoprire. Pavimentata in ciottoli e gremita di locali storici, Skadarlija è in totale contrasto con la vicina via Strahinjića Bana, lungo cui si trovano numerosi moderni ristoranti, caffè e discoteche.

Piazza della Repubblica

La via centrale Re Milan unisce due tra le principali piazze della capitale: Terazije e Slavija. Non lontano da quest’ultima si trova l’altopiano di Vračar, con la chiesa e il magnifico tempio ortodosso di San Sava, dedicato al primo Arcivescovo serbo, e nelle vicinanze ha sede anche la Biblioteca nazionale di Serbia.

Ci sono due residenze reali a Belgrado, entrambe visitabili dal pubblico: una nel centro città comprende l’Antico Palazzo Reale e il Nuovo Palazzo Reale; l’altra a Dedinje include il Palazzo Reale e il Palazzo Bianco. Le istituzioni hanno sede presso i palazzi in centro.

Tempio di San Sava

Gli appassionati di storia moderna possono visitare il museo di Storia della Jugoslavia e la Casa dei Fiori, dove è sepolto Josip Broz Tito, Presidente della Jugoslavia tra il 1953 e il 1980.

Sull’altra sponda del fiume Sava sorge la nuova Belgrado, la zona residenziale e moderna della città, con centri commerciali e palazzi, sedi di uffici. Poco oltre nella stessa direzione, sorge Zemun – una volta città autonoma, oggi uno dei quartieri di Belgrado – con i suoi numerosi ristoranti che si affacciano sulle sponde del Danubio.

Le oasi verdi di Belgrado – da non perdere! – includono i parchi Tašmajdan e Topčider, importanti anche per la cultura e la storia della città. Ada Ciganlija, sul lago Sava, è uno dei luoghi preferiti dai belgradesi, ideale per rilassarsi e divertirsi in un’atmosfera suggestiva.

DOVE DORMIRE

ZEPTER HOTEL BEOGRAD

Situato in una delle strade più famose di Belgrado, in Terazije 10, l'esclusivo Zepter Hotel rappresenta un vero gioiello dell'offerta alberghiera della capitale. L'hotel si trova nel cuore di Belgrado, un oasi di pace, lusso e comfort. Tutti i servizi dell'hotel rispettano standerd altissimi.
Al piano terra si trovano: la reception, il Ristorante SmartLife con un menu sano e diversificato; lo Snack Bar, dove viene servita la colazione; lo Zespresso Aperitif Bar, con un'ampia scelta di drink, e il Garden Block.
Le suite e le camere sono situate dal primo al sesto piano. 32 unità tra 5 camere e 27 suite. Tutte le camere contengono prodotti Zepter, sinonimo di alta qualità, stile e valore. Nella Suite Presidenziale - la Imperial Cobalt Suite di 333mq ci sono invece le porcellane Imperiali Gold Cobalt, da cui il nome. La suite ha 3 camere da letto, 3 bagni, un salone spazioso, un bagno di servizio, una cucina completa di elettrodomestici, una camera da pranzo e uno studio. La terrazza ha una vista unica della strada Terazije, mentre l'altro lato della suite da sul City Garden. Può ospitare fino a 6 perdone. Vari materiale, per vari colori: la suite è una combinazione di stile.
La Terrazza Horizon si trova al settimo piano. Offre un panorama unico della città di Belgrado e dei suoi due fiumi.
Il SmartLife Fitness Center, un oasi dove gli ospiti possono allenarsi, ha, oltre a tanti attrezzi, anche un centro massaggi, la stanza del sale e la sauna. Renderà la permanenza in hotel un esperienze indimenticabile e un piacere unico. In totale relax con l'assistenza di personale medico si possono provare i trattamenti di luce BIOPTRON, per aumentare le capacità rigenerative del corpo e aiutarlo ad elevare il suo stesso potenziale.

Riposatevi e rilassati in un hotel entremamente confortevole che ha particolarmente a cuore la salute dei propri ospiti, situato in pieno centro città, il fulcro del culto belgradese. Entrate nel “mondo Zepter” scoprendo lentamente Belgrado, perché di sicuro ci vorrete tornare.
Fissate l’appuntamento con i vostri amici allo Zespresso Aperitiv Bar e iniziate a esplorare questa affasciante città