Non hanno di certo bisogno di presentazioni il Gran Canyon, le Piramidi d’Egitto o i famosi monoliti dell’Isola di Pasqua, ma ci sono altri monumenti o attrazioni particolari, strabilianti o curiose, che vi sorprenderanno sulla Terra. Tra queste, spiccano le famose statue sottomarine del Messico, una vera e propria opera d’arte che giace sul fondale dell’oceano. L’autore è lo scultore britannico Jason deCaires Taylor che, al largo della costa messicana, tra Cancún e Isla Mujeres, ha plasmato il più grande museo di scultura sottomarina mai realizzata, il MUSA (Museo Subacuático de Arte).
Taylor ha scelto il mare come ‘ideale museo’ per il suo lavoro in primis perché mosso dalla sua passione per il mare - è fotografo subacqueo e istruttore di diving -ma anche perché è un convinto ambientalista: le sue sculture immerse in profondità sono destinate a diventare naturale quanto insolita ‘dimora’ di coralli e alghe (le opere sono costruite in un materiale speciale che ne favorisce lo sviluppo) ripopolando così la barriera corallina minacciata dalla nutrita presenza di turisti nella zona. In totale, si contano 485 sculture sommerse con figure umane a grandezza naturale e 30 pezzi sulla terra, distribuite su una zona di 150 metri quadrati con un peso superiore a 120 tonnellate.
Scopri qui tutte le notizie di Turismo sostenibile